Industria 5.0 | Real Comm srl

 

Carrello vuoto

Wishlist vuota

Industria 5.0

La quinta rivoluzione industriale

Nella storia dell’industria molti cambiamenti sono avvenuti in modo progressivo, ma alcuni di questi hannocomportato una forte discontinuità con il passato, al punto che si è parlato di "Rivoluzioni industriali".

In età moderna in particolare vengono riconosciute storicamente quattro rivoluzioni industriali, ognuna delle quali comportò grandi cambiamenti nel modo di produrre, e conseguentemente sul sistema socio-economico del proprio tempo.

Rivoluzioni e tecnologie abilitanti

1. Prima rivoluzione industriale: macchine a vapore

Avvenuta nella seconda metà del 1700, rivoluzionò il modo di produrre con l’introduzione di macchine operate a vapore, in grado di automatizzare processi produttivi finora realizzati manualmente.

2. Seconda rivoluzione industriale: elettricità, chimica industriale e produzione di massa

Avvenuta al termine del 1800, vede l'introduzione nei sistemi produttivi dell’elettricità, del petrolio, e dei prodotti chimici. All’inizio del 20° secolo inoltre nasce il Taylorismo, con l’organizzazione scientifica del lavoro, che apre la strada alla produzione di massa.

3. Terza rivoluzione industriale: elettronica, informatica, e produzione flessibile

Avvenuta nella seconda metà del 1700, rivoluzionò il modo di produrre con l’introduzione di macchine operate a vapore, in grado di automatizzare processi produttivi finora realizzati manualmente.

4. Quarta rivoluzione industriale: smart factories, sistemi cyberfisici, Internet Of Things (IOT), cloud computing, intelligenza artificiale

Tuttora in corso, la quarta rivoluzione industriale nasce come con la diffusione capillare di sistemi interconnessi, e dall’utilizzo di nuove tecnologie per l’elaborazione e l’analisi dei dati.

5. Quinta rivoluzione industriale: Industria 4.0 + sostenibilità

Industria 4.0: La quarta rivoluzione industriale

Alcune tecnologie che stanno cambiando il panorama industriale attuale:

Sistemi cyberfisici

  • Integrazione tra hardware e software per trasmissione dati, lettura operativa e simulazioni di processo
  • Moduli HyperCONN e HyperGWAY per l’interconnessione di macchine "Industria 5.0" e legacy

Tecnologie cloud

  • IaaS: accesso a infrastrutture hardware scalabili nel Green Data Center
  • PaaS: piattaforme software configurabili per hosting e sviluppo
  • SaaS: applicazioni cloud pronte all’uso come la suite HyperPLANT

IoT e IIoT

  • Disponibilità diffusa e capillare di connettività verso Internet, reti aziendali e applicazioni, che i dispositivi (industriali e non) mettono a disposizione degli utilizzatori, consentendo così la raccolta e la trasmissione di dati e informazioni tra diversi sistemi e dispositivi

Stampa 3D e manifattura additiva

  • Le tecnologie per la manifattura additiva e la stampa 3D hanno rivoluzionato moltissimi settori industriali, da quello edilizio a quello medicale, consentendo la prototipazione rapida di prodotto e la creazione di modelli anche potenzialmente molto complessi

Analisi dati e intelligenza artificiale

  • Data mining: estrazione di conoscenza da grandi quantità di dati
  • Business Intelligence: repository centralizzati per analisi interattive (OLAP)
  • Intelligenza artificiale per elaborazioni avanzate

Realtà virtuale e realtà aumentata

  • Software e applicazioni per la realtà virtuale ed aumentata, utilizzabili per il supporto agli operatori sul campo, la trasmissione di informazioni complesse, e la creazione di rendering o visualizzazioni tridimensionali avanzate

Servitizzazione e trasformazione prodotto

  • Integrazione di prodotti fisici con servizi digitali (es. app, connettività, software)
  • Valore aggiunto per clienti e imprese in settori come automotive e industriale

Robot autonomi e collaborativi

  • Evoluzione robotica per operazioni manuali assistite (co-bot) e interconnessione "Industria 5.0"

Tutte le tecnologie di cui sopra possono trasformare imprese più tradizionali in vere e proprie Smart Factories, e contribuire così al successo competitivo di un’impresa nel mercato, favorendo allo stesso tempo l’innovazione di processo, di prodotto, e l’efficientamento interno.

Approfondimenti

Se desideri approfondire le tematiche legate all’Industria 5.0, ti invitiamo a visitare il nostro Blog, o consultare le pagine correlate:

  • HyperPLANT, la soluzione Real Comm per l’Industria 5.0: nativamente progettata per l’interconnessione a macchinari di produzione (soddisfacendo così i requisiti della normativa Piano Nazionale Industria 5.0), presenta funzionalità avanzate per l’organizzazione della produzione ed un elevato grado di personalizzazione

  • SmartMan, il software web ERP per la gestione completa d’azienda, concepito per Industria 5.0

  • HyperSCHED: schedulatore visuale di nuova generazione, intuitivo e semplice da utilizzare

  • HyperMES: sistema flessibile e configurabile per la rilevazione delle attività produttive